Questo è il potere delle favole su internet e l’eredità che Rodari ci ha lasciato: le favole e i racconti sono e saranno senza tempo e noi come adulti abbiamo il dovere di far crescere e coltivare quel meraviglioso seme della creatività che spesso rimane sopito per via della mancanza di tempo, dei problemi o solo perché si pensa che non tutti sono in grado di essere creativi.
Servono azioni concrete per ridurre questo divario ed evitare che digital divide diventi una tra le tante etichette; anche solo introdurre lo studio e la comprensione dei semplici termini digitali a cui accennavo prima può aiutare i bambini di oggi a meglio comprendere alcune delle dinamiche che ritroviamo in rete ed essere quindi un po’ più consapevoli.
LOE riparte in questo strano mese di settembre con una nuova proposta formativa che riguarda il digitale a scuola.
Ogni volta che mi trovo a leggere qualcosa di Maria Montessori mi tornano sempre in mente gli insegnamenti di mia mamma.
Qualche riflessione sulla Montessori e sull’epoca in cui viviamo.
I nostri laboratori sono diventati una parte del premio che le scuole hanno ricevuto per aver vinto il concorso Eureka!Funziona promosso da Assolombarda e Federmeccanica.
I nostri laboratori sono diventati una parte del premio che le scuole hanno ricevuto per aver vinto il concorso Eureka!Funziona promosso da Assolombarda e Federmeccanica.
Dopo quasi un anno di vita, il nostro sito cambia faccia e si rinnova per adattarsi ancora meglio ai dispositivi mobili: smartphones e tablet.
Persone che non si erano mai incontrate prima, sono riuscite in poche ore a instaurare un dialogo costruttivo e produttivo tra loro esplorando al tempo stesso le loro idee e il loro modo di pensare a certi argomenti. Il metodo LSP aiuta e favorisce questo tipo di dinamiche perché permette di concentrarsi sulla rappresentazione delle idee, i modelli, astraendo dalla persona