Gli albi illustrati, quelli più significativi, sono uno strumento molto valido ed efficace per intraprendere percorsi di formazione rivolti agli insegnanti.
Essi, infatti, attraverso le loro suggestioni, ci possono aiutare ad individuare e a riflettere, in modo insolito e creativo, su molteplici aspetti pedagogici e sugli atti educativi che gli adulti mettono in gioco per rispondere ai bisogni, ai comportamenti e ai modi di essere dei bambini.
Gli albi parlano di infanzia, o meglio, di infanzie, ma anche del mondo adulto e della sua capacità, o incapacità, di relazionarsi con i bambini.
MATTONCINI PER PARLARE è il metodo che LOE propone per utilizzare i mattoncini in classe come elemento utile a facilitare le dinamiche tra insegnante e alunno in tutti quei momenti di difficoltà emotiva nei quali il bambino non è propenso alla discussione verbale.
Ottobre 2020 è il mese in cui ricorre il centenario della nascita di Gianni Rodari e Officina Educativa lancia un concorso per portare avanti l’eredità del maestro puntando alle InventaFavole in digitale …
Da mercoledì 17 a domenica 21 marzo 2021 torna MILANO DIGITAL WEEK, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab.
Quest’anno anche LOE è presente alla manifestazione con 2 eventi: Mattoncini Per Parlare e Foresta Ombrosa.
Alle 9:45 cominciano ad arrivare le prime richieste di accesso a Google Meet e in pochi minuti, la classe sperimentale di Mattoncini Per Parlare (MPP) è pronta per partire. 22 insegnanti da 6 regioni d’Italia: Lombardia, Veneto, Liguria, Friuli, Piemonte e Umbria. Le insegnanti sono tutte pronte e curiose per questo progetto al quale hanno aderito insieme alla loro scuola, malgrado la fatica, malgrado il periodo, malgrado tutto, loro ci sono per i loro bambini e ogni momento di crescita e miglioramento è un momento utile e importante.
Questa è la storia dei bambini della scuola dell’infanzia di Modugno (Bari) realizzata insieme alla loro insegnante Fiore Pasquina per il concorso Foresta Ombrosa con il silent book “passeggiata con il cane”
Questo è il potere delle favole su internet e l’eredità che Rodari ci ha lasciato: le favole e i racconti sono e saranno senza tempo e noi come adulti abbiamo il dovere di far crescere e coltivare quel meraviglioso seme della creatività che spesso rimane sopito per via della mancanza di tempo, dei problemi o solo perché si pensa che non tutti sono in grado di essere creativi.
Abbiamo deciso di approfondire il tema dei libri da colorare illustrando alcuni esempi di come questi libri, indirettamente, possono sviluppare nel bambino diversi prerequisiti alla scrittura