La gentilezza educativa/3: gesti, parole e creatività

Dopo i primi incontri dedicati ai concetti dell’ “educatore che si fa gentilezza” e alla “rivoluzione gentile” che si può attuare all’interno della giornata educativa, in questo terzo ed ultimo corso Marika aprirà un nuovo confronto per dialogare sui cambiamenti e sulle esperienze quotidiane all’interno delle strutture 0-6 rispetto all’Educazione Gentile e agli strumenti condivisi in questo percorso formativo.
In linea col primo assioma della comunicazione, secondo il quale non “non si può non comunicare”, e con l’idea che l’educatore è, prima di tutto, esempio per il bambino, approfondiremo il concetto di Gentilezza e comunicazione non verbale convinti del fatto che i nostri gesti comunichino più delle parole.
Attraverso l’uso di materiali naturali e di recupero e ispirati dalla lettura di un nuovo suggestivo albo illustrato, verrà proposto, infine, un laboratorio finalizzato alla realizzazione del “nostro oggetto gentile”, simbolo conclusivo di questo delicato e gradevole percorso formativo.
Per poter costruire il proprio oggetto “gentile “è opportuno dotarsi di colla, colla a caldo, forbici e materiali di recupero e naturali da voi preferiti.
Relatrici
Marika Bazzani, Pedagogista e Formatrice
Emanuela Menabue, Pedagogista e Formatrice
Corso riservato ai Soci di LOE con quota di partecipazione di € 15.
Ai partecipanti sarà resa disponibile la documentazione del corso e il relativo attestato di partecipazione.
Il corso si compone di tre lezioni:
- La registrazione del webinar del 12 marzo 2021
- La presentazione del corso
- La lettura pedagogica Il pacchetto rosso
Caratteristiche corso
- Lezioni 3
- Test 0
- Durata 2 ore
- Livello Nido e Infanzia
- Language Italiano
- Studenti 12
- Attestato Si
- Valutazione finale Si
-
La gentilezza educativa/3: gesti, parole e creatività