Di cosa ci occuperemo Tipicamente quando affrontiamo una situazione siamo portati ad utilizzare l’esperienza come principale o unico elemento di valutazione per prendere una decisione. In questo workshop esperienziale con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® esploreremo il modello dei 6 cappelli per pensare descritto da Edward De Bono nel suo libro omonimo. L’utilizzo dei 6 cappelli per pensare prevede l’analisi di una situazione costruendo una mappa logica composta da elementi diversi: esperienza… Continua a leggere
Di cosa ci occuperemo Tipicamente quando affrontiamo una situazione siamo portati ad utilizzare l’esperienza come principale o unico elemento di valutazione per prendere una decisione. In questo workshop esperienziale con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® esploreremo il modello dei 6 cappelli per pensare descritto da Edward De Bono nel suo libro omonimo. L’utilizzo dei 6 cappelli per pensare prevede l’analisi di una situazione costruendo una mappa logica composta da elementi diversi: esperienza… Continua a leggere
Il World Economic Forum, organizzazione internazionale per la cooperazione tra pubblico e privato, redige periodicamente la lista delle competenze necessarie per affrontare al meglio l’epoca di veloci cambiamenti in cui viviamo. La lista per il 2020 vede ai primi posti la creatività, il pensiero critico, il problem solving, l’intelligenza emotiva. Se sei un insegnante, un educatore o un genitore ti serve prima capire se e quanto queste competenze ti appartengono e poi… Continua a leggere
Persone che non si erano mai incontrate prima, sono riuscite in poche ore a instaurare un dialogo costruttivo e produttivo tra loro esplorando al tempo stesso le loro idee e il loro modo di pensare a certi argomenti. Il metodo LSP aiuta e favorisce questo tipo di dinamiche perché permette di concentrarsi sulla rappresentazione delle idee, i modelli, astraendo dalla persona
Evento gratuito rivolto ai Soci. Puoi associarti seguendo le indicazioni presenti in questa pagina: Diventa socio Ci sono diversi elementi che caratterizzano il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, tre di questi sono: Pensare fuori dagli schemi Cercare la soluzione all’interno del sistema e non all’esterno Ascoltare per comprendere In questo TED Talk, Olympia Della Flora, il dirigente scolastico di una scuola elementare dell’Ohio, ci racconta come questi tre ingredienti le hanno permesso di capovolgere la… Continua a leggere
Una breve cronaca del nostro workshop con i coordinatori del gruppo scout di Baggio mentre sperimentano in prima persona il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.
Il metodo LEGO SERIOUS PLAY usato all’interno dell’ecosistema Insegnante-Studente-Genitore può stimolare delle potenti riflessioni e attuare un processo di cambiamento positivo per migliorare il COSA facciamo e COME.